Draft BSpline/it: Difference between revisions

From FreeCAD Documentation
(Created page with "=== Utilizzo === # Premere il pulsante {{KEY/it|16px BSpline}}, o premere i tasti {{KEY/it|B}} e {{KEY/it|S}} # Selezionare un primo punto nella v...")
(Created page with "=== Opzioni === * Premere {{KEY/it|F}} o premere {{KEY/it|12px Termina}} per interrompere il disegno della BSpline, las...")
Line 13: Line 13:
# Premere {{KEY/it|F}} o {{KEY/it|C}}, o fare doppio clic sull'ultimo punto, oppure fare clic sul primo punto per completare o chiudere la BSpline. La spline chiusa è anche una faccia, nonostante appaia come reticolo.
# Premere {{KEY/it|F}} o {{KEY/it|C}}, o fare doppio clic sull'ultimo punto, oppure fare clic sul primo punto per completare o chiudere la BSpline. La spline chiusa è anche una faccia, nonostante appaia come reticolo.


==Options==
=== Opzioni ===

* Press {{KEY|F}} or the {{KEY|[[Image:Draft FinishLine.png|12px]] '''[[Draft_FinishLine|Finish]]'''}} button to finish the spline, leaving it open
* Press {{KEY|C}} or the {{KEY|[[Image:Draft CloseLine.png|12px]] '''[[Draft_CloseLine|Close]]'''}} button or click on the first point to finish the spline, but making it closed by adding a last segment between the last point and the first one.
* Premere {{KEY/it|F}} o premere {{KEY/it|[[Image:Draft FinishLine.png|12px]] [[Draft_FinishLine/it|Termina]]}} per interrompere il disegno della BSpline, lasciandola aperta
* Premere {{KEY/it|C}} o il pulsante {{KEY/it|[[Image:Draft CloseLine.png|12px]] [[Draft_CloseLine/it|Chiudi]]}} o fare clic sul primo punto per chiudere la spline collegando con un tratto l'ultimo punto e il primo.
* Press {{KEY|X}}, {{KEY|Y}} or {{KEY|Z}} after a point to constrain the next point on the given axis.
* Premere {{KEY/it|X}}, {{KEY/it|Y}} o {{KEY/it|Z}} dopo un punto per vincolare il punto successivo sul corrispondente asse.
* To enter coordinates manually, simply enter the numbers, then press {{KEY|ENTER}} between each X, Y and Z component.
* Per inserire manualmente le coordinate, è sufficiente inserire il loro valore, poi premere {{KEY/it|INVIO}} per ogni componente X, Y e Z. E' bene tenere il puntatore del mouse fuori dall'area di lavoro in quanto un suo movimento accidentale cattura e inserisce nel campo di input le coordinate a cui si trova e costringe a ripetere l'inserimento.
* Press {{KEY|R}} or click the checkbox to check/uncheck the {{KEY|'''Relative'''}} button. If relative mode is on, the coordinates of the next point are relative to the last one. If not, they are absolute, taken from the (0,0,0) origin point.
* Premere {{KEY/it|R}} oppure fare clic sulla casella di controllo per selezionare o deselezionare la modalità {{KEY/it|Relativo}}. In modalità '''Relativo''', le coordinate del secondo punto sono relative al primo. In caso contrario, sono assolute, a partire dal punto di origine (0,0,0).
* Press {{KEY|T}} or click the checkbox to check/uncheck the {{KEY|'''Continue'''}} button. If continue mode is on, the BSpline tool will restart after you finish or close it, allowing you to draw another one without pressing the BSpline button again.
* Premere {{KEY/it|T}} oppure fare clic sulla casella di controllo per selezionare o deselezionare la modalità {{KEY/it|Continua}}. In modalità '''Continua''', al termine dell'operazione, lo strumento BSpline si riavvia automaticamente e permette di disegnare una nuova BSpline senza dover ripetere il comando.
* Press {{KEY|CTRL}} while drawing to force [[Draft_Snap|snapping]] your point to the nearest snap location, independently of the distance.
* Premere {{KEY/it|CTRL}} mentre si disegna per [[Draft_Snap/it|ancorare]] il proprio punto al punto agganciabile più vicino, indipendentemente dalla distanza.
* Press {{KEY|SHIFT}} while drawing to [[Draft_Constrain|constrain]] your next point horizontally or vertically in relation to the last one.
* Premere {{KEY/it|SHIFT}} mentre si disegna per [[Draft_Constrain/it|vincolare]] orizzontalmente o verticalmente il secondo punto rispetto al primo.
* Press {{KEY|W}} or press the {{KEY|[[Image:Draft Wipe.png|12px]] '''Wipe'''}} button to remove the existing segments and start the spline from the last point.
* Press {{KEY|CTRL}}+{{KEY|Z}} or press the {{KEY|[[Image:Draft UndoLine.png|12px]] '''[[Draft_UndoLine|Undo]]'''}} button to undo the last point.
* Premere {{KEY/it|W}} o il pulsante {{KEY/it|[[Image:Draft Wipe.png|12px]] Pulisci}} per rimuovere i segmenti esistenti e avviare la spline dall'ultimo punto definito.
* Premere {{KEY/it|CTRL}}+{{KEY/it|Z}} o premere il pulsante {{KEY/it|[[Image:Draft UndoLine.png|12px]] [[Draft_UndoLine|Annulla]]}} per annullare l'ultimo punto inserito. Questa opzione permette di annullare a ritroso i punti di una BSpline.
* Press {{KEY|I}} or the {{KEY|'''Filled'''}} button to have the spline to appear as a face after it has been closed. This simply sets the View->Property of the Wire to "Flat lines" or "Wireframe", so it can easily be changed later.
* Premere {{KEY/it|I}} o il pulsante {{KEY/it|Pieno}} per visualizzare la bspline come una faccia dopo che essa è stata chiusa. Questo comando imposta semplicemente la Proprietà → Vista → Display mode della bspline come Flat lines, Shaded, Wireframe o Point e in seguito può essere modificata facilmente.
* Press {{KEY|ESC}} or the {{KEY|'''Cancel'''}} button to abort the current BSpline command.
* Premere {{KEY/it|ESC}} o premere il pulsante {{KEY/it|Cancella}} per uscire dal comando attivo.


==Properties==
==Properties==

Revision as of 21:21, 11 January 2014

BSpline

Posizione nel menu
Draft → BSpline
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
B S
Introdotto nella versione
-
Vedere anche
DWire

Crea una curva B-Spline, una linea flessibile, passante per i punti selezionati nel piano di lavoro corrente. La BSpline assume il tipo di linea e il colore impostati in precedenza nella Barra dei comandi e modificabili tramite la stessa o nella scheda Vista combinata → Proprietà → Vista. Lo strumento BSpline si comporta esattamente come lo strumento DWire.

Utilizzo

  1. Premere il pulsante Template:KEY/it, o premere i tasti Template:KEY/it e Template:KEY/it
  2. Selezionare un primo punto nella vista 3D oppure digitare le sue coordinate
  3. Selezionare un nuovo punto della vista 3D, o digitare le sue coordinate
  4. Tra due punti traccia un segmento, quindi, per ottenere una curva, inserire un terzo punto
  5. Premere Template:KEY/it o Template:KEY/it, o fare doppio clic sull'ultimo punto, oppure fare clic sul primo punto per completare o chiudere la BSpline. La spline chiusa è anche una faccia, nonostante appaia come reticolo.

Opzioni

  • Premere Template:KEY/it o premere Template:KEY/it per interrompere il disegno della BSpline, lasciandola aperta
  • Premere Template:KEY/it o il pulsante Template:KEY/it o fare clic sul primo punto per chiudere la spline collegando con un tratto l'ultimo punto e il primo.
  • Premere Template:KEY/it, Template:KEY/it o Template:KEY/it dopo un punto per vincolare il punto successivo sul corrispondente asse.
  • Per inserire manualmente le coordinate, è sufficiente inserire il loro valore, poi premere Template:KEY/it per ogni componente X, Y e Z. E' bene tenere il puntatore del mouse fuori dall'area di lavoro in quanto un suo movimento accidentale cattura e inserisce nel campo di input le coordinate a cui si trova e costringe a ripetere l'inserimento.
  • Premere Template:KEY/it oppure fare clic sulla casella di controllo per selezionare o deselezionare la modalità Template:KEY/it. In modalità Relativo, le coordinate del secondo punto sono relative al primo. In caso contrario, sono assolute, a partire dal punto di origine (0,0,0).
  • Premere Template:KEY/it oppure fare clic sulla casella di controllo per selezionare o deselezionare la modalità Template:KEY/it. In modalità Continua, al termine dell'operazione, lo strumento BSpline si riavvia automaticamente e permette di disegnare una nuova BSpline senza dover ripetere il comando.
  • Premere Template:KEY/it mentre si disegna per ancorare il proprio punto al punto agganciabile più vicino, indipendentemente dalla distanza.
  • Premere Template:KEY/it mentre si disegna per vincolare orizzontalmente o verticalmente il secondo punto rispetto al primo.
  • Premere Template:KEY/it o il pulsante Template:KEY/it per rimuovere i segmenti esistenti e avviare la spline dall'ultimo punto definito.
  • Premere Template:KEY/it+Template:KEY/it o premere il pulsante Template:KEY/it per annullare l'ultimo punto inserito. Questa opzione permette di annullare a ritroso i punti di una BSpline.
  • Premere Template:KEY/it o il pulsante Template:KEY/it per visualizzare la bspline come una faccia dopo che essa è stata chiusa. Questo comando imposta semplicemente la Proprietà → Vista → Display mode della bspline come Flat lines, Shaded, Wireframe o Point e in seguito può essere modificata facilmente.
  • Premere Template:KEY/it o premere il pulsante Template:KEY/it per uscire dal comando attivo.

Properties

  • DatiClosed: Specifies if the spline is closed or not
  • VistaEnd Arrow: Shows an arrow symbol at the last point of the spline, so it can be used as an annotation leader line

Scripting

The BSpline tool can by used in macros and from the python console by using the following function:

 '''makeBSpline (pointslist,[closed],[placement])'''
  • Creates a B-Spline object from the given list of vectors.
  • If closed is True or first and last points are identical, the wire is closed.
  • If face is true (and the bspline is closed), the bspline will appear filled.
  • Instead of a list of points, you can also pass a Part Wire.
  • Returns the newly created object.

Example:

 import FreeCAD,Draft
 p1 = FreeCAD.Vector(0,0,0)
 p2 = FreeCAD.Vector(1,1,0)
 p3 = FreeCAD.Vector(2,0,0)
 Draft.makeBSpline([p1,p2,p3],closed=True)