Which workbench should I choose/it: Revision history

Diff selection: Mark the radio buttons of the revisions to compare and hit enter or the button at the bottom.
Legend: (cur) = difference with latest revision, (prev) = difference with preceding revision, m = minor edit.

29 April 2024

  • curprev 19:1619:16, 29 April 2024Simone.b talk contribs 17,339 bytes −4 No edit summary
  • curprev 19:1519:15, 29 April 2024Simone.b talk contribs 17,343 bytes −2 No edit summary
  • curprev 19:1419:14, 29 April 2024Simone.b talk contribs 17,345 bytes −42 Created page with "Molto spesso, ciò che si farà all'interno di un corpo è la seguente successione di operazioni:"
  • curprev 19:1319:13, 29 April 2024Simone.b talk contribs 17,387 bytes −12 Created page with "Quando si avvia un nuovo modello con PartDesign, in genere ti verrà prima richiesto di creare un Corpo. Un corpo è allo stesso tempo un contenitore per sottoforme e il risultato, il tuo oggetto finale. Pensatelo come un oggetto = un corpo. Il corpo, anche se può essere composto da più parti, deve sempre rappresentare un unico oggetto assemblato, senza parti separate. La maggior parte delle operazioni eseguite su o all'interno di un corpo impedi..."
  • curprev 19:1219:12, 29 April 2024Simone.b talk contribs 17,399 bytes +22 Created page with "Questo è probabilmente il caso più comune tra i nuovi utenti di FreeCAD ed è quello migliore in FreeCAD. È dotato di un ambiente di lavoro specifico per questo caso: l'ambiente PartDesign. PartDesign contiene anche tutti gli strumenti di Sketcher, quindi si imparano e utilizzano due ambienti di lavoro in uno."
  • curprev 19:0919:09, 29 April 2024Simone.b talk contribs 17,377 bytes +44 Created page with "== Non ho precedenti esperienze CAD e voglio progettare e stampare in 3D un oggetto =="
  • curprev 19:0719:07, 29 April 2024Simone.b talk contribs 17,333 bytes −57 Created page with "Il primo ambiente da utilizzare dipende da cosa si intende fare con FreeCAD. Di solito si vedono i nuovi utenti arrivare con uno dei seguenti requisiti:"
  • curprev 19:0519:05, 29 April 2024Simone.b talk contribs 17,390 bytes +49 Created page with "I nuovi utenti di FreeCAD generalmente iniziano a utilizzare e ad apprendere uno o due ambienti di lavoro specifici, quindi esplorano altre aree di FreeCAD e aggiungono gli strumenti che trovano interessanti per le loro competenze. Prima di immergersi in ambienti di lavoro specifici, tuttavia, assicurarsi di leggere le pagine Iniziare e Navigazione nello spazio 3D, poiché forniscono conoscenze generiche di c..."
  • curprev 19:0319:03, 29 April 2024Simone.b talk contribs 17,341 bytes +8 Created page with "FreeCAD viene fornito con diversi ambienti di lavoro integrati, ma ne sono disponibili molti altri e possono essere facilmente installati tramite il gestore dei componenti aggiuntivi."
  • curprev 19:0219:02, 29 April 2024Simone.b talk contribs 17,333 bytes +67 Created page with "Gli ambienti di lavoro sono insiemi di strumenti, pulsanti, pannelli e altri elementi dell'interfaccia raggruppati insieme. Vanno considerati come un'applicazione all'interno di un'applicazione. In FreeCAD, gli ambienti di lavoro solitamente raccolgono una serie di strumenti adatti per uno scopo particolare, come il disegno 2D, la progettazione di oggetti 3D, la progettazione di barche, la progettazione di traiettorie di robot, la progettazione di edifici e molto altro."
  • curprev 19:0119:01, 29 April 2024Simone.b talk contribs 17,266 bytes −34 Created page with "Se si è nuovi in FreeCAD, è molto probabile che ci si stia chiedendo con quale Ambiente di lavoro si debba iniziare a lavorare. Questa pagina aiuterà a scegliere da dove iniziare."
  • curprev 19:0019:00, 29 April 2024Simone.b talk contribs 17,300 bytes +17,300 Created page with "Quale ambiente di lavoro dovrei scegliere."