Translations:Advanced TechDraw Tutorial/6/it

From FreeCAD Documentation
  1. Draft (linee, polilinee, circonferenze, archi, spline, bezier, ecc.), in particolare gli snap, per creare sull'oggetto dei "punti cosmetici" effettivamente precisi che potranno poi essere utilizzati per la quotatura in TechDraw.
  2. È anche possibile utilizzare Sketcher per
    • generare "base-sketchTD" (basi di schizzi per TechDraw) in 2D (ad esempio come schemi di sistema, planimetrie, prospetti, viste di parti meccaniche o generiche, ecc.) o per
    • utilizzare direttamente gli schizzi che hanno generato i modelli 3D, oppure tramite
    • la conversione in schizzo del “facebinder” generato con Draft ottenuto da facce e/o sezioni dei modelli 3D.
  3. Per ottenere sezioni particolari (tagli su piani o assi diversi) da presentare nella pagina in TechDraw (si consiglia di utilizzare una copia dell'oggetto 3D originale), poi tramite la creazione di piani (anche su assi diversi) utilizzando il pulsante [ [Image:Workfeature_workbench_icon.svg|24px]] Workfeature, è possibile sezionare la copia dell'oggetto 3D Part per ottenere le facce da convertire in schizzo Draft e poi attraverso Sketcher modificarle per renderle adatte al disegno tecnico che ci interessa generare in TechDraw. Workfeature (e le Macro WorkFeatures) sono ricche di comode funzioni aggiuntive, che ci permettono di creare facilmente piani (teoricamente infiniti in estensione e quantità) selezionando tre punti (vertici) (ricordiamo che per tre punti non allineati passa uno ed un solo piano) è un assioma geometrico, che conferma senza alcuna ambiguità (!) la validità e importanza dello strumento WorkFeatureDev per creare piani precisi con estrema facilità.

(*Questo è abbastanza paragonabile al comando AutoCAD Slice -872B-927D69517CBF-htm.html che si basa su quell'assioma. Senza precostruire alcun nuovo piano, viene definito un piano di taglio utilizzando tre punti.)