Draft: Cerchio

From FreeCAD Documentation
Revision as of 17:30, 18 November 2012 by Renatorivo (talk | contribs)

Draft: Circonferenza

Cerchio

Posizione nel menu
Draft → Cerchio
Ambiente
Draft, Architettura
Avvio veloce
C I
Introdotto nella versione
-
Vedere anche
Arco

Descrizione

Lo strumento Cerchio crea una circonferenza nel corrente piano di lavoro, inserendo due punti, il centro e il raggio, oppure selezionando le tangenti, oppure con qualsiasi combinazione di questi elementi.

La circonferenza assume il tipo di linea e il colore impostati in precedenza nella Barra dei comandi e modificabili tramite la stessa o nella scheda Vista combinata → Proprietà → Vista.

I comandi per modificare lo stile della circonferenza: .

Questo strumento funziona allo stesso modo dello strumento Arco di Draft, tranne che termina dopo l'inserimento del raggio.


Utilizzo

  • L'uso prevalente dello strumento cerchio avviene selezionando due punti: il centro e un punto sulla circonferenza per definire il raggio.
  • Premere il pulsante Cerchio, o premere i tasti C e I
  • Selezionare un primo punto nella vista 3D per stabilire il centro, oppure digitare le sue coordinate
  • Selezionare un secondo punto nella vista 3D, o introdurre il valore del raggio.

Opzioni

  • Premere il tasto ALT per selezionare una tangente invece di utilizzare un punto. E' possibile costruire i cerchi in diversi modi, selezionando una, due o tre tangenti.
  • Per inserire le coordinate manualmente, è sufficiente inserire il loro valore, poi premere INVIO per ogni componente X, Y e Z. E' bene tenere il puntatore del mouse fuori dall'area di lavoro in quanto un suo movimento accidentale cattura e inserisce nel campo di input le coordinate a cui si trova e costringe a ripetere l'inserimento.
  • Premere T oppure fare clic sulla casella di controllo per selezionare o deselezionare la modalità Continua. In modalità Continua, al termine dell'operazione, lo strumento Cerchio si riavvia automaticamente e permette di disegnare una nuova circonferenza senza dover ripetere il comando.
  • Premere CTRL mentre si disegna per ancorare il proprio punto al punto agganciabile più vicino, indipendentemente dalla distanza.
  • Premere SHIFT mentre si disegna per vincolare orizzontalmente o verticalmente il secondo punto rispetto al primo.
  • Premere I o il pulsante Pieno per far apparire la circonferenza come una faccia dopo che è stata chiusa. Questa opzione imposta la Proprietà → Vista del cerchio come "Piano" o "Reticolo" e in seguito può facilmente essere modificata.
  • Premere ESC o premere il pulsante Cancella per uscire dal comando attivo.
  • La circonferenza può essere trasformata in un arco anche dopo la sua creazione, impostando le proprietà del primo e dell'ultimo angolo a valori diversi.

Stile

Attribuisce il colore alla linea (bordo).
Definisce lo spessore della linea (bordo).
Attribuisce il colore di fondo alla forma (riempimento per le forme chiuse).
Attribuisce l'insieme dei parametri di stile agli oggetti selezionati.
Per maggiori informazioni sullo stile vedere anche il comando Linea.

Proprietà

Vista

Queste opzioni si riferiscono alla visualizzazione e si trovano nella scheda Vista combinata → Progetto → Vista

File:Draft Circle fr 03.png

Base

  • VistaBounding Box : Contorna il tracciato e visualizza numericamente le sue dimensioni complessive e graficamente lo spazio occupato dall'oggetto nell'area di lavoro. Valore False, o True (di default: False).
  • VistaControl Point : Valore False, o True (di default: False).
  • VistaDeviation :
  • VistaDisplay Mode : Modalità di visualizzazione della forma, Flat lines, Shaded, Wireframe, Points (Facce e bordi, Facce in chiaroscuro, Contorno, Punti. (di default: Flat lines).
  • VistaDraw Style : Tipo di linea, Solid, Dashed, Dotted, Dashdot (Continua, Tratti, Tratti corti, Tratto e punto). (di default: Solid).
  • VistaLighting : Illuminazione One side, Two side. (di default: Two side).
  • VistaLine Color : Definisce il colore della linea (bordi) (di default: 0, 0, 0).
  • VistaLine Width : Definisce lo spessore della linea (bordi) (di default: 1).
  • VistaPoint Color : Definisce il colore dei punti (vertici della forma) (di default: 0, 0, 0).
  • VistaPoint Size : Definisce la dimensione dei punti (di default: 2).
  • VistaSelectable : Consente o impedisce di selezionare la forma. Valore False, o True (di default: True).
  • VistaShape Color : Definisce il colore interno della forma (di default: 204, 204, 204) (Agisce solo con una forma chiusa, che dispone di una faccia, e se Display Mode ne prevede la sua visualizzazione).
  • VistaTransparency : Consente di impostare tra 0 e 100 il grado di trasparenza della forma (di default: 0).
  • VistaVisibility : Visualizza o nasconde la forma (come la barra Spazio). Valore False, o True (di default: True).

Grid

  • VistaGrid Size : Determina la dimensione delle maglie della griglia (di default: 10 mm).
  • VistaGrid Snap : Aggancia automaticamente le linee alla griglia. Valore False, o True (di default: False).
  • VistaGrid Style : Fornisce lo stile della linea per la griglia Dashed o Light (Default: Dashed).
  • VistaShow Grid  : Visualizza o nasconde la griglia. Valore False, o True (di default: True).
  • VistaTight Grid : Espande o riduce la griglia rispetto al contorno dell'oggetto. Valore False, o True (di default: True).


Dati

Queste opzioni si riferiscono ai parametri dimensionali dell'oggetto e si trovano nella scheda Vista combinata → Progetto → Dati

File:Draft Circle fr 04.png

2D

Base

  • DatiFirst Angle : Angolo iniziale, da utilizzare quando si vuole produrre un arco, regolabile da - 360° a + 360°, (di default: 0,00).
  • DatiLabel : Nome dell'oggetto, modificabile a piacimento.
  • DatiLast Angle : Angolo finale, quando si vuole produrre un arco, regolabile da - 360° a + 360°, (di default: 0,00).
  • DatiPlacement : [(0,00 0,00 1,00);0,00;(0,00 0,00 0,00)] Raggruppa tutti i dati di posizionamento relativi a Angle, Axis, e Position a cui si accede tramite il pulsante triangolare di espansione . Selezionando invece il titolo Placement, o i dati, appare un pulsante con tre puntini: Options Placement. Cliccare su ... per accedere alla finestra delle opzioni Azioni di Posizionamento.
  • DatiAngle : Angolo di rotazione rispetto alle coordinate X, Y, Z
  • DatiAxis : Seleziona l'asse, o gli assi, di rotazione X, Y, o Z. (Default: Z = 1 = attivo).
    Per esempio, con un angolo impostato pari a 15°, specificando un valore di 1,0 per X, e di 2,0 per Y causa una rotazione finale del pezzo di 15° sull'asse X e di 30° sull'asse Y (di default: Z = 1 = attivo).
  • DatiPosition : Posizione delle coordinate X, Y, Z, rispetto all'origine 0, 0, 0.
  • DatiRadius : Il raggio della circonferenza.


Script

Lo strumento Cerchio può essere utilizzato nelle macro e dalla console di Python tramite la seguente funzione:

makeCircle (radius, [placement], [facemode], [startangle], [endangle])
  • Crea un oggetto cerchio con raggio dato.
  • Se si indica un posizionamento (placement), esso viene utilizzato.
  • Se facemode è False, il cerchio viene visualizzato come reticolo, altrimenti come una faccia.
  • Se si indicano un angolo iniziale (startangle) e un angolo finale (endangle), in gradi, essi vengono utilizzati e l'oggetto appare come un arco.
  • Restituisce l'oggetto appena creato.

Esempio:

import Draft
myCircle = Draft.makeCircle(2)

Template:StrumentiDisegnoDraft

Altre lingue: Template:Jp Template:Se