Draftː DXF

From FreeCAD Documentation
Revision as of 21:23, 14 February 2014 by Renatorivo (talk | contribs) (Created page with "===Esportazione=== Il file DXF esportato è compatibile con le versioni Autocad 12 e successive, pertanto si dovrebbe poterlo aprire con qualsiasi applicazione che supporti i...")

Apertura

Questa funzione apre un file DXF, qualunque versione dalla 12 alla 2007, in un nuovo disegno. Attualmente sono supportati i seguenti tipi di oggetti DXF:

  • linee
  • polilinee e polilinee alleggerite
  • circonferenze
  • archi
  • layers (i layers contenenti gli oggetti vengono convertiti in gruppi FreeCAD)
  • testi e testi multipli (mtexts)
  • dimensioni
  • bloccchi (solo la geometria; i testi, le dimensioni e gli attributi all'interno di blocchi sono ignorati)
  • punti disponibile dalla versione 0.13
  • linee guida disponibile dalla versione 0.13

Altre entità DXF attualmente non sono importate perché in FreeCAD non vi è alcun oggetto corrispondente. Appena saranno implementate nuove funzionalità, sarà possibile importare anche altri tipi di entità.

Importazione

Funziona allo stesso modo di Apertura, ma aggiunge il contenuto del file DXF nel documento attivo invece di creare un nuovo documento.

Esportazione

Il file DXF esportato è compatibile con le versioni Autocad 12 e successive, pertanto si dovrebbe poterlo aprire con qualsiasi applicazione che supporti il formato DXF. Attualmente si possono esportare i seguenti oggetti FreeCAD:

  • linee e spezzate (polilinee)
  • archi e circonferenze
  • testi
  • i colori sono mappati dai colori RGB degli oggetti secondo l'indice dei colori di autocad (ACI). Il nero è sempre "da layer"
  • i layers sono mappati dai nomi dei gruppi. Quando i gruppi sono nidificati, il gruppo più interno attribuisce il nome al livello (layer)
  • le dimensioni, che vengono esportate con dimstyle "Standard"

Preferences

The following parameters can be specified in the Draft Preferences tab (menu Edit -> Preferences -> Draft):

  • Import style: This lets you choose the way objects from the dxf file will be drawn in FreeCAD. You can choose between:
    • None: this is the faster way, there is no conversion, all objects will be black with 2px width (FreeCAD default)
    • Use default color and linewidth: All imported dxf objects will take current linewidth/color from the draft command bar
    • Original color and linewidth: Objects will keep the color and linewidth (if specified) they have in the dxf file
    • Colors mapped to linewidth: If this option is selected, the mapping file option below is used.
  • Color mapping file: This allows you to specify a mapping file to be used for translating dxf colors to color and linewidth, the same way as a plot style works in Autocad. The mapping file must be a tab-separated text file. There is a nice free utility called Plot style viewer that can convert Autocad CTB or STB (plot styles) files to tab-separated mapping files ready to use in FreeCAD. Alternatively, we have a couple of home-made mapping files availables here.
  • Import texts: This allows you to specify if you want to import dxf texts and dimensions or not. Many texts might make your work in FreeCAD very heavy, so you might want to use this option some time.
  • Import layout objects: Turn this on if you want to import paper space object. They will be merged in the same document than model space objects.