Vista ad albero
Introduzione
La vista ad albero appare nella scheda Modello della vista combinata; mostra tutti gli oggetti definiti dall'utente che fanno parte di un documento di FreeCAD. La vista ad albero è una rappresentazione della struttura del documento e indica quali informazioni vengono salvate sul disco.
Questi oggetti non devono necessariamente essere forme geometriche visibili nella vista 3D, ma possono anche oggetti dati di supporto creati con qualsiasi ambiente.
La vista ad albero che mostra vari elementi nel documento.
Lavorare con la vista ad albero
Per impostazione predefinita, ogni volta che viene creato un nuovo oggetto, questo viene aggiunto alla fine dell'elenco nella vista ad albero. La vista ad albero consente di gestire gli oggetti per mantenerli organizzati; consente di creare dei gruppi, spostare gli oggetti all'interno dei gruppi, spostare dei gruppi all'interno di altri gruppi, rinominare oggetti, copiare oggetti, eliminare oggetti e altre operazioni del menu contestuale che dipende anche dall'ambiente attualmente attivo.
Molte operazioni creano oggetti che dipendono da un oggetto precedentemente esistente. In questo caso, la vista ad albero mostra questa relazione assorbendo l'oggetto più vecchio all'interno del nuovo oggetto. L'espansione e la compressione degli oggetti nella vista ad albero mostra la cronologia parametrica di quell'oggetto. Gli oggetti più profondi all'interno degli altri sono quelli più vecchi, mentre gli oggetti all'esterno sono i più recenti e sono derivati dagli oggetti più vecchi. Modificando gli oggetti interni, le operazioni parametriche si propagano fino in cima, generando un nuovo risultato.
L'oggetto di livello più alto viene creato eseguendo operazioni parametriche su oggetti che sono stati creati da operazioni precedenti. L'espansione dell'albero di molti livelli rivela gli elementi originali che sono stati usati per creare i solidi parziali.
Labels & Attributes
In the Labels & Attributes column the labels and icons of the objects are displayed.
Selecting an object in this column and pressing F2 (on Windows and Linux), or Enter (on macOS), allows to edit the object's DatiLabel property in situ without detour via the context menu action described below or the Property editor.
Description
The Description column displays further information about objects, if available.
This information is stored in an object's DatiLabel2 property which can be edited in situ by selecting the object in this column and pressing F2 (on Windows and Linux), or Enter (on macOS), or via the Property editor.
Azioni
Poiché la vista ad albero elenca oggetti che possono essere visibili nella vista 3D, molte delle azioni sono uguali a quelle che possono essere eseguite nella vista 3D.
Application start
All'avvio dell'applicazione, per impostazione predefinita è attivo l'ambiente Start e non viene stato creato alcun documento, facendo clic con il tasto destro del mouse sulla vista ad albero appare solo un comando:
- Expression actions: Copia selezionati, Copia il documentoattivo, Copia tutti i documenti, Incolla. Questi comandi consentono di lavorare con vari documenti, ma sono disabilitati se non è presente alcun documento.
New document
Una volta creato un nuovo documento, diventano attivi i seguenti elementi:
- Expression actions: Copia il documento attivo, Copia tutti i documenti.
Selezione del documento
Se si seleziona il documento attivo e si fa clic con il tasto destro, oltre a Expression actions and Azioni link, vengono visualizzati i seguenti comandi:
- Mostra gli elementi nascosti: se attivo, la vista ad albero mostra gli oggetti nascosti.
- Cerca: mostra un campo di input per cercare oggetti all'interno del documento selezionato.
- Chiudi il documento: chiude il documento selezionato chiamando il metodo
closeDocument()
dell'applicazione. - Salta il ricalcolo: se attivo, gli oggetti del documento non vengono più ricalcolati automaticamente.
- Consenti il ricalcolo parziale: se attivo, il documento consente il ricalcolo solo di alcuni oggetti.
- Segna da ricalcolare: contrassegna tutti gli oggetti del documento come toccati e pronti per il ricalcolo.
- Crea un gruppo: crea un gruppo nel documento selezionato usando il metodo
addObject()
del documento.
Selezione degli oggetti
Una volta aggiunti gli oggetti al documento, oltre alle azioni precedenti, facendo clic con il tasto destro su una parte vuota della vista ad albero vengono mostrati dei comandi aggiuntivi; questi dipendono dal tipo di oggetto e dall'ambiente attivo.
Se si seleziona un oggetto, ad esempio una linea di Draft e si fa clic con il tasto destro nello stesso oggetto, possono essere disponibili comandi aggiuntivi:
- Trasforma: avvia il widget di trasformazione per spostare o ruotare l'oggetto.
- Imposta i colori: imposta i colori dell'oggetto.
- Appiattisci questo profilo: (Draft) comando specifico per una linea di Draft.
- Nascondi l'elemento: se attivo, l'oggetto selezionato viene impostato come nascosto.
- Segna da ricalcolare: contrassegna l'oggetto selezionato come toccato e pronto per il ricalcolo.
- Ricalcola: ricalcola l'oggetto selezionato.
- Rinomina: avvia la modifica del nome dell'oggetto selezionato. Ciò consente di modificare l'attributo
Label
, ma non l'attributoName
, poiché quest'ultimo è di sola lettura.
Keyboard actions
The following keyboard actions are available when the focus is on the Tree view:
- Ctrl+F: opens a search box at the bottom of the tree, allowing to search and reach objects using their names or labels.
- Expand and collapse actions using Alt+Arrow combinations: introduced in version 0.20
- Alt+Left: collapses selected item(s).
- Alt+Right: expands selected item(s).
- Alt+Up: expands selected item(s) with all their tier-1 children collapsed (deeper children remain unchanged).
- Alt+Down: expands selected item(s) with all their tier-1 children expanded as well (deeper children remain unchanged).
Overlay icons
One or more smaller overlay icons can be displayed on top of an object's default icon in the tree view. The available overlay icons and their meaning are listed below.
White check mark on blue background
This indicates that the object has to be recomputed, due to changes made to the model or because the user marked the object in the tree view context menu to be recomputed. In most cases recomputes are triggered automatically, but sometimes they are delayed for performance reasons.
White arrow on green background
This indicates the so called Tip of a body. It is usually the last feature in a PartDesign Body and represents the whole body to the world outside of the body, e.g. when the body is exported or used in Part boolean operations. The tip can be changed by the user.
Purple chain link on white background
This is typically shown for sketches, geometric primitives, such as box, cylinder, etc. and Datum geometry. It indicates that the object is not attached to anything. It has no Attachment Offset and gets its position and alignment solely from its Placement property.
There is a Basic Attachment Tutorial explaining how to handle such objects.
Yellow X
This is only used for sketches and indicates that the sketch is not fully constrained. Inside of Sketcher the number of remaining degrees of freedom is shown in the solver messages.
White exclamation mark on red background
This indicates that the object has an error that needs to be fixed. After recomputing the whole document a tooltip describing the error is shown when you hover the mouse over the object in the tree view. Note: All other objects depending on an object in such an error state will not be properly recomputed, thus they may still show some old state.
Eye symbol
This indicates that the object will be hidden in the Tree view if the Show items hidden in tree view context menu option is unchecked.
- Preferences Editor, Interface Customization
- Main window: Standard menu, Main view area, 3D view, Combo view (Tree view, Task panel, Property editor), Selection view, Report view, Python console, Status bar, DAG view, Workbench Selector
- Auxiliary windows: Scene inspector, Dependency graph
- File: New, Open, Close, Close All, Save, Save As, Save a Copy, Save All, Revert, Import, Export,Merge project, Project information, Print, Print preview, Export PDF, Recent files, Exit
- Edit: Undo, Redo, Cut, Copy, Paste, Duplicate selection, Refresh, Box selection, Box element selection, Select All, Delete, Send to Python Console, Placement, Transform, Alignment, Toggle Edit mode, Edit mode, Preferences
- View:
- Miscellaneous: Create new view, Orthographic view, Perspective view, Fullscreen, Bounding box, Toggle axis cross, Clipping plane, Texture mapping, Toggle navigation/Edit mode, Appearance, Random color, Workbench, Status bar
- Standard views: Fit all, Fit selection, Isometric, Dimetric, Trimetric, Home, Front, Top, Right, Rear, Bottom, Left, Rotate Left, Rotate Right
- Freeze display: Save views, Load views, Freeze view, Clear views
- Draw style: As is, Points, Wireframe, Hidden line, No shading, Shaded, Flat lines
- Stereo: Stereo red/cyan, Stereo quad buffer, Stereo Interleaved Rows, Stereo Interleaved Columns, Stereo Off, Issue camera position
- Zoom: Zoom In, Zoom Out, Box zoom
- Document window: Docked, Undocked, Fullscreen
- Visibility: Toggle visibility, Show selection, Hide selection, Select visible objects, Toggle all objects, Show all objects, Hide all objects, Toggle selectability, Toggle measurement, Clear measurement
- Toolbars: File, Workbench, Macro, View, Structure
- Panels: Report view, Tree view, Property view, Selection view, Combo view, Python console, DAG view
- Tree view actions: Sync view, Sync selection, Sync placement, Pre-selection, Record selection, Single document, Multi document, Collapse/Expand, Initiate dragging, Go to selection
- Tools: Edit parameters, Save image, Load image, Scene inspector, Dependency graph, Project utility, Measure distance, Add text document, View turntable, Units calculator, Customize, Addon manager
- Macro: Macro recording, Stop macro recording, Macros, Recent macros, Execute macro, Attach to remote debugger, Debug macro, Stop debugging, Step over, Step into, Toggle breakpoint
- Help: Help, FreeCAD Website, Donate, Users documentation, Python scripting documentation, Automatic Python modules documentation, FreeCAD Forum, FreeCAD FAQ, Report a bug, About FreeCAD, What's This
- Structure and Link: Std Part, Std Group, Make link, Make sub-link, Replace with link, Unlink, Import links, Import all links, Go to linked object, Go to deepest linked object, Select all links

- Getting started
- Installation: Download, Windows, Linux, Mac, Additional components, Docker, AppImage, Ubuntu Snap
- Basics: About FreeCAD, Interface, Mouse navigation, Selection methods, Object name, Preferences, Workbenches, Document structure, Properties, Help FreeCAD, Donate
- Help: Tutorials, Video tutorials
- Workbenches: Std Base, Arch, Draft, FEM, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Points, Reverse Engineering, Robot, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface, TechDraw, Test Framework, Web
- Hubs: User hub, Power users hub, Developer hub