Part Design: Scanalatura
|
Posizione nel menu |
---|
PartDesign → Scanalatura |
Ambiente |
PartDesign |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Rivoluzione |
Descrizione
Questo strumento rivoluziona uno schizzo selezionato o un oggetto 2D attorno ad un dato asse, asportando del materiale dall'oggetto di supporto.
A sinistra lo schizzo (A) è ruotato attorno all'asse (B); a destra la scanalatura risultante sul solido (C).
Utilizzo
- Selezionare lo schizzo da ruotare.
- È possibile utilizzare una faccia di un solido esistente. versione 0.17 e superiori
- Lo schizzo deve essere mappato sulla faccia planare di un solido esistente o di una funzione di Part Design, altrimenti viene visualizzato un messaggio di errore. versione 0.16 e precedenti
- Premere il pulsante
Scanalatura.
- Impostare i parametri della scanalatura (vedere la prossima sezione).
- Premere OK.
Opzioni
Quando si crea una scanalatura, i dialoghi Parametri Groove offrono diversi parametri che specificano come deve essere ruotato lo sketch.
AssiQuesta opzione specifica l'asse attorno al quale deve essere ruotato lo schizzo.
AngoloQuesta opzione specifica l'angolo di rotazione dello schizzo. Per ottenere una scanalatura completa occorre impostare un angolo di 360°. Non è possibile specificare angoli negativi (se è necessario usare l'opzione Invertito) o angoli maggiori di 360°. Simmetrico al pianoLa rivoluzione si estende per metà dell'angolo specificato in entrambe le direzioni rispetto al piano di schizzo. InvertitoLa direzione di rivoluzione viene invertita. |
Proprietà
Sotto sono riportate le proprietà che possono essere definite dopo la creazione della funzione. Le proprietà Dati Base e Axis non sono editabili.
- DatiAngle: angolo di rotazione. Vedere Angolo.
- DatiLabel: etichetta data all'operazione, può essere cambiata a piacere.
- DatiMidplane: true o false. Vedere Simmetrica al piano.
- DatiReversed: true o false. Vedere Invertita.
- DatiRefine: true o false. Se impostato su true, pulisce il solido dai bordi residui lasciati dalle funzioni. Per maggiori dettagli vedere Affina forma. versione 0.17 e superiori
- Structure tools: Part, Group
- Helper tools: Create body, Create sketch, Edit sketch, Map sketch to face
- Modeling tools
- Datum tools: Create a datum point, Create a datum line, Create a datum plane, Create a local coordinate system, Create a shape binder, Create a sub-object(s) shape binder, Create a clone
- Additive tools: Pad, Revolution, Additive loft, Additive pipe, Additive helix, Additive box, Additive cylinder, Additive sphere, Additive cone, Additive ellipsoid, Additive torus, Additive prism, Additive wedge
- Subtractive tools: Pocket, Hole, Groove, Subtractive loft, Subtractive pipe, Subtractive helix, Subtractive box, Subtractive cylinder, Subtractive sphere, Subtractive cone, Subtractive ellipsoid, Subtractive torus, Subtractive prism, Subtractive wedge
- Transformation tools: Mirrored, Linear Pattern, Polar Pattern, Create MultiTransform, Scaled
- Dress-up tools: Fillet, Chamfer, Draft, Thickness
- Boolean: Boolean operation
- Extras: Migrate, Sprocket, Involute gear, Shaft design wizard
- Context menu: Set tip, Move object to other body, Move object after other object, Appearance, Set colors

- Getting started
- Installation: Download, Windows, Linux, Mac, Additional components, Docker, AppImage, Ubuntu Snap
- Basics: About FreeCAD, Interface, Mouse navigation, Selection methods, Object name, Preferences, Workbenches, Document structure, Properties, Help FreeCAD, Donate
- Help: Tutorials, Video tutorials
- Workbenches: Std Base, Arch, Draft, FEM, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Points, Reverse Engineering, Robot, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface, TechDraw, Test Framework, Web
- Hubs: User hub, Power users hub, Developer hub