Arch Scheda
|
Posizione nel menu |
---|
Arch → Scheda |
Ambiente |
Arch |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Arredo |
Descrizione
Lo strumento Scheda consente di creare e compilare automaticamente un foglio di calcolo con contenuti prelevati dal modello.
Nota: Questo strumento è stato riscritto in FreeCAD 0.17 e differisce dalle versioni precedenti.
Per una soluzione più generale, consultare il Reporting Workbench nell'elenco degli ambienti esterni. Questo ambiente utilizza la sintassi SQL per estrarre informazioni dal documento.
Utilizzo
- Aprire o creare un documento di FreeCAD con alcuni oggetti.
- Premere il pulsante
Scheda.
- Regolare le opzioni desiderate.
- Premere OK.
Flusso di lavoro
In primo luogo è necessario disporre di un modello. Ad esempio, qui c'è un documento con una coppia di oggetti. Non è necessario che siano oggetti Arch, possono essere di qualsiasi tipo.
Poi premere il pulsante Scheda di Arch. Si ottiene un pannello delle Azioni come questo. È piuttosto ampio, quindi può essere necessario allargarlo.
Poi si può riempire riga per riga. Ogni riga è una "query" e restituisce una riga nel foglio di calcolo. Premere il pulsante Aggiungi per aggiungere una nuova riga e fare doppio clic su ciascuna cella di quella riga per inserire i valori. Il pulsante Del cancella la riga che contiene una cella selezionata, e Clear elimina tutte le righe. I valori che è possibile mettere nelle colonne sono:
- Description: Una descrizione per questa query. La colonna Descrizione è la prima colonna del foglio di calcolo risultante. Nella descrizione è obbligatorio avere una query rappresentata. Se si lascia la cella descrizione vuota, l'intera riga viene saltata e lasciata vuota nel foglio di calcolo. Ciò consente di aggiungere delle righe "separatrici".
- Value: Questa è la vera query che si desidera eseguire su tutti gli oggetti selezionati da questa query. Può essere di due tipi di cose: o la parola 'count' (o Count o COUNT, è case-insensitive), che si limita a contare gli oggetti, oppure si può recuperare e sommare una proprietà, ad esempio
object.Shape.Volume
oobject.Length
o ancheobject.Label
. Il nome utilizzato prima del primo punto (object) può essere qualsiasi cosa, si potrebbe anche scriverex.Shape.Volume
. La regola è: quello che viene dopo il primo punto verrà recuperato da ogni oggetto selezionato da questa query, se possibile (gli oggetti che non hanno la proprietà richiesta sono saltati), e i risultati vengono uniti. Ad esempio, se si utilizzaobject.Shape.Volume
, si ottiene la somma di tutti i volumi di tutti gli oggetti selezionati da questa query. - Unit: Un'unità opzionale per esprimere i risultati. Spetta all'utente dare una unità che corrisponda alla query che si sta facendo, ad esempio, se si stanno recuperando i volumi, è necessario utilizzare una unità di volume, ad esempio
m^3
. Se si utilizza una unità sbagliata, per es. cm, si ottengono risultati errati. - Objects: È possibile lasciare questo campo vuoto, in questo caso tutti gli oggetti del documento sono considerati da questa query, o dare un elenco di nomi di oggetti (non le etichette) separato da punto e virgola (;). Se uno qualsiasi degli oggetti in questo elenco è un gruppo, sono selezionati pure i suoi figli. Quindi il modo più semplice per utilizzare questa funzione è quella di raggruppare gli oggetti del documento per significato, e qui dare solo il nome del gruppo. È inoltre possibile utilizzare il pulsante Selezione per aggiungere gli oggetti attualmente selezionati nel documento.
- Filter: Qui è possibile aggiungere un elenco dei filtri separati da punto e virgola (;). Ogni filtro è scritto nella forma: Filtro:valore, dove il filtro può essere (è anche case-insensitive): Name, Label, Type, o Role (vedere sotto l'elenco completo). Per esempio: name:door;type:window filtra gli oggetti ottenuti dal passaggio precedente, e mantiene solo quelli il cui nome contiene "door" E del tipo (restituito da Draft.getType) "wall". Tutto è case-insensitive. I filtri che inizia con ! sono invertiti. Per esempio, !name:wall mantiene solo gli oggetti che non hanno "wall" nel loro nome. "Role" è una proprietà che hanno tutti gli oggetti Arch.
Il pulsante Importa permette di costruire questa lista in un altro foglio di calcolo, e importarla qui come file CSV.
Quindi si può costruire una lista di query di questo tipo:
Dopo di che, premendo OK, al documento viene aggiunto un nuovo oggetto Scheda che contiene un foglio di calcolo con i risultati:
Facendo doppio clic sull'oggetto Scheda, si ritorna al pannello delle Azioni e si può modificare i valori. Facendo doppio clic sul Foglio di calcolo, si ottengono i risultati nelle 3 colonne: la descrizione, il valore e l'unità (se applicabile):
Dall'ambiente Spreadsheet il foglio di calcolo può quindi essere esportato normalmente in formato CSV.
Dynamic properties
It is possible to add your own properties to objects. These are called Dynamic properties. If they have been added with the Prefix group name option selected, their names will indeed start with the group name, but this prefix is not displayed in the Property editor. Their names have this form: NameOfGroup_NameOfProperty
. To reference them in a schedule this full name must be used.
- Elements: Wall, Structure, Curtain Wall, Window, Roof, Space, Stairs, Equipment, Frame, Fence, Truss, Profile, Pipe, Pipe Connector
- Reinforcements: Straight Rebar, U-Shape Rebar, L-Shape Rebar, Stirrup, Bent-Shape Rebar, Helical Rebar, Column Reinforcement, Beam Reinforcement, Slab Reinforcement, Footing Reinforcement, Custom Rebar
- Panels: Panel, Panel Cut, Panel Sheet, Nest
- Materials: Material, Multi-Material
- Organization: Building Part, Project, Site, Building, Level, External reference, Section Plane, Schedule
- Axes: Axis, Axes system, Grid
- Modification: Cut with plane, Cut with line, Add component, Remove component, Survey
- Utilities: Component, Clone component, Split Mesh, Mesh to Shape, Select non-manifold meshes, Remove Shape from Arch, Close Holes, Merge Walls, Check, Toggle IFC Brep flag, 3 Views from mesh, Create IFC spreadsheet, Toggle Subcomponents
- Additional: Preferences, Import Export Preferences (IFC, DAE, OBJ, JSON, 3DS, SHP), IfcOpenShell, IfcPlusPlus, Arch API

- Getting started
- Installation: Download, Windows, Linux, Mac, Additional components, Docker, AppImage, Ubuntu Snap
- Basics: About FreeCAD, Interface, Mouse navigation, Selection methods, Object name, Preferences, Workbenches, Document structure, Properties, Help FreeCAD, Donate
- Help: Tutorials, Video tutorials
- Workbenches: Std Base, Arch, Draft, FEM, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Points, Reverse Engineering, Robot, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface, TechDraw, Test Framework, Web
- Hubs: User hub, Power users hub, Developer hub