Vista 3D
Introduzione
La Vista 3D di FreeCAD è un'istanza di una scena grafica di Coin3D che costituisce la finestra più importante dell'interfaccia . Coin3D è una libreria che implementa lo standard di descrizione della scena OpenInventor 2.1.
Alcune proprietà della vista, come il colore di sfondo, lo stile di navigazione con il mouse e i passi dello zoom, possono essere configurate con l'editor delle preferenze.
La vista 3D è un componente dell'interfaccia di FreeCAD . Per impostazione predefinita, essa mostra un piccolo widget con gli assi delle coordinate e il cubo di navigazione anche esso con gli assi delle coordinate; la griglia può essere visualizzata e configurata caricando l'ambiente Draft.
Azioni
Poiché la vista ad albero elenca la maggior parte degli oggetti che sono visibili nella vista 3D, molte delle azioni sono uguali a quelle che possono essere eseguite dalla vista ad albero.
Quando è attivo l'ambiente predefinito Start, il clic destro sulla vista 3D mostra un solo comando:
- Stile di navigazione: permette di scegliere lo stile dei pulsanti da utilizzare con un mouse a 3 pulsanti o un trackpad per laptop.
Dopo aver caricato un Ambiente di lavoro, sono disponibili comandi aggiuntivi:
- Azioni link: Crea un link.
- Crea un gruppo di link: Gruppo semplice, Gruppo con link, Gruppo con link di trasformazione.
- Visualizza tutto: esegue una panoramica e ingrandisce la vista per adattarla a tutti gli oggetti nel documento sullo schermo.
- Visualizza la selezione: effettua una panoramica e ingrandisce la vista per adattarla solo all'oggetto attualmente selezionato sullo schermo.
- Stile di disegno: come è, facce piene, ombreggiato, reticolo, punti, linee nascoste, nessuna ombreggiatura.
- Viste standard: isometrica, di fronte, dall'alto, da destra, da dietro, dal basso, da sinistra, ruota a sinistra, ruota a destra.
- Misure: attiva/disattiva le misure, cancella le misure.
- Finestra del documento: agganciata, non agganciata, e schermo intero.
Inoltre, a seconda dell'ambiente e dell'oggetto attivo, possono essere disponibili altri comandi contestuali.
Ad esempio, con Part e un oggetto selezionato:
- Aspetto: avvia la finestra di dialogo per modificare il colore e le dimensioni di linee e vertici e il colore delle facce.
- Mostra/Nascondi: rende l'oggetto visibile o invisibile nella vista 3D.
- Attiva/disattiva selezionabilità: rende l'oggetto non più selezionabile nella vista 3D; usare di nuovo questo comando per annullarne l'effetto. Imposta l'attributo
Selectable
dell'oggetto sutrue
ofalse
. Modificare la proprietà attivando VistaSelectable nell'editor delle proprietà. - Vai alla selezione: espande la vista ad albero per mostrare l'oggetto selezionato nella gerarchia.
- Colore casuale: assegna un colore casuale all'oggetto. Imposta l'attributo
ShapeColor
dell'oggetto su una tupla(r,g,b)
con valore flottante casuale tra 0 e 1. Cambiare la proprietà modificando VistaShape Color nell'editor delle proprietà. - Elimina: rimuove l'oggetto dal documento e dalla vista 3D chiamando il metodo
removeObject()
del documento.
Un altro esempio, con Draft e un oggetto selezionato, mostra gli stessi comandi di Part, ma anche:
- Draft: comandi di creazione e modifica dell'oggetto di Draft.
- Utilità: comandi contestuali aggiuntivi forniti da Draft.
Dettagli
FreeCAD usa la libreria Quarter per usare Coin3D in un ambiente Qt.
È possibile interagire direttamente con lo scena 3D dalla console Python utilizzando la libreria Python Pivy.
Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione per utenti esperti:
- Scena grafica, descrizione di Coin3D.
- Pivy, utilizzo di Coin3D dalla console Python.
- Librerie di terze parti usate da FreeCAD.
- Coin3D C++ documentation.
- Preferences Editor, Interface Customization
- Main window: Standard menu, Main view area, 3D view, Combo view (Tree view, Task panel, Property editor), Selection view, Report view, Python console, Status bar, DAG view, Workbench Selector
- Auxiliary windows: Scene inspector, Dependency graph

- Getting started
- Installation: Download, Windows, Linux, Mac, Additional components, Docker, AppImage, Ubuntu Snap
- Basics: About FreeCAD, Interface, Mouse navigation, Selection methods, Object name, Preferences, Workbenches, Document structure, Properties, Help FreeCAD, Donate
- Help: Tutorials, Video tutorials
- Workbenches: Std Base, Arch, Draft, FEM, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Points, Reverse Engineering, Robot, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface, TechDraw, Test Framework, Web
- Hubs: User hub, Power users hub, Developer hub